COL CASCO NON CI CASCO
di Filippo Tognazzo con Filippo Tognazzo e Amata De Magnolii nel ruolo di Nonna Amata una produzione Zelda Teatro Nel corso di una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe [...]
febbraio
LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon con Filippo Tognazzo musiche a cura di Luca Francioso giovedì 6 febbraio 2025, ore 9:00 e ore 11:00 Teatro Metropolitano Astra - Via Giannino Ancillotto, 16, San Donà
con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Luca Francioso
giovedì 6 febbraio 2025, ore 9:00 e ore 11:00
Teatro Metropolitano Astra – Via Giannino Ancillotto, 16, San Donà di Piave (VE)
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento dedicato al GIORNO DEL RICORDO in collaborazione con il ARTEVEN
La foiba grande narra le vicende dell’immaginario paese istriano di Umizza fra il periodo della sua fondazione, verso la fine del 1600, e l’esodo giuliano-dalmata. I suoi abitanti, frutto di una secolare mescolanza fra slavi, austriaci e italiani, vivono sulla loro pelle l’assurdità di un conflitto fratricida che li vede continuamente passare dall’occupazione italo-tedesca a quella delle truppe titine. Nel corso dei tragici eventi sempre più persone svaniranno misteriosamente, probabilmente gettate nelle profonde gole delle foibe.
La foiba grande di Carlo Sgorlon è un meraviglioso affresco corale che narra lo spaesamento di un popolo travolto da un conflitto che non riesce a comprendere. Pur raccontando la storia di un eccidio, La foiba grande è in realtà una riflessione sulla ricaduta delle vicende storiche sulla vita dei semplici cittadini e sul ruolo della memoria storica.
(Giovedì) 9:00 - 13:00
Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave (VE)
Via Giannino Ancillotto, 16, San Donà di Piave (VE)
LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon con Filippo Tognazzo musiche a cura di Luca Francioso venerdì 7 febbraio 2025, ore 11:15 Dogana Veneta - Piazzetta Partenio 13, Lazise (VR) ingresso riservato agli istituti aderenti evento dedicato
con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Luca Francioso
venerdì 7 febbraio 2025, ore 11:15
Dogana Veneta – Piazzetta Partenio 13, Lazise (VR)
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento dedicato al GIORNO DEL RICORDO in collaborazione con il Comune di Lazise
La foiba grande narra le vicende dell’immaginario paese istriano di Umizza fra il periodo della sua fondazione, verso la fine del 1600, e l’esodo giuliano-dalmata. I suoi abitanti, frutto di una secolare mescolanza fra slavi, austriaci e italiani, vivono sulla loro pelle l’assurdità di un conflitto fratricida che li vede continuamente passare dall’occupazione italo-tedesca a quella delle truppe titine. Nel corso dei tragici eventi sempre più persone svaniranno misteriosamente, probabilmente gettate nelle profonde gole delle foibe.
La foiba grande di Carlo Sgorlon è un meraviglioso affresco corale che narra lo spaesamento di un popolo travolto da un conflitto che non riesce a comprendere. Pur raccontando la storia di un eccidio, La foiba grande è in realtà una riflessione sulla ricaduta delle vicende storiche sulla vita dei semplici cittadini e sul ruolo della memoria storica.
(Venerdi) 11:15 - 13:00
Dogana Veneta di Lazise (VR)
Piazzetta Partenio, 13, 37017 Lazise VR
LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon con Filippo Tognazzo musiche a cura di Luca Francioso venerdì 7 febbraio 2025, ore 18:00 Dogana Veneta - Piazzetta Partenio 13, Lazise (VR) ingresso libero evento dedicato al GIORNO DEL RICORDO in
con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Luca Francioso
venerdì 7 febbraio 2025, ore 18:00
Dogana Veneta – Piazzetta Partenio 13, Lazise (VR)
ingresso libero
evento dedicato al GIORNO DEL RICORDO in collaborazione con il Comune di Lazise
La foiba grande narra le vicende dell’immaginario paese istriano di Umizza fra il periodo della sua fondazione, verso la fine del 1600, e l’esodo giuliano-dalmata. I suoi abitanti, frutto di una secolare mescolanza fra slavi, austriaci e italiani, vivono sulla loro pelle l’assurdità di un conflitto fratricida che li vede continuamente passare dall’occupazione italo-tedesca a quella delle truppe titine. Nel corso dei tragici eventi sempre più persone svaniranno misteriosamente, probabilmente gettate nelle profonde gole delle foibe.
La foiba grande di Carlo Sgorlon è un meraviglioso affresco corale che narra lo spaesamento di un popolo travolto da un conflitto che non riesce a comprendere. Pur raccontando la storia di un eccidio, La foiba grande è in realtà una riflessione sulla ricaduta delle vicende storiche sulla vita dei semplici cittadini e sul ruolo della memoria storica.
(Venerdi) 18:00 - 20:00
Dogana Veneta di Lazise (VR)
Piazzetta Partenio, 13, 37017 Lazise VR
Progetto REMIX - Francia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
10 febbraio 2025 > Collège de Champier – Champier + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
28 marzo 2025 > Collège Mont Sauvy – Orgon + atelier
14 maggio 2025 > Collège Le Luberon – Cadenet
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
5 giugno 2025 > Collège Jean-Philippe Rameau – Versailles + atelier
FOSCOLO io sono un uomo libero
13 marzo 2025 > Lycée international de Valbonne – PREMIÈRES SI et ESABAC
16 maggio 2025 > Lycée Honoré Romane – Embrun / Collège Les Ecrins + atelier
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
24 marzo 2025 > Lycée Jacques Audiberti – Antibes
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
11 febbraio 2025 > Collège Saint Thomas d’Aquin Veritas – Saint-Genis Laval + atelier
11 marzo 2025 > Liceo Simone Veil – Valbonne
12 marzo 2025 > Collège l’Éganaude
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
12 febbraio 2025 > Cité scolaire de Tarare – Lycée polyvalent René Cassin + atelier
13 febbraio 2025 > Collège Saint Joseph & Lycée Saint Pierre- Bourg en Bresse + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
26 marzo 2025 > Institut Stanislas di St Raphael + atelier
27 marzo 2025 > Lycée Léonard de Vinci – Antibes + atelier
12 maggio 2025 > Collège Guillaume Vento – Menton + atelier
15 maggio 2025 > Lycée Lucie Aubrac – Bollène
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
Progetto in collaborazione con ARTED NET Education.
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Febbraio 10 (Lunedì) 8:00 - Giugno 5 (Giovedì) 14:00
Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452
Federica Bittante 2025-01-28T21:42:20+00:00 bambini e famiglieeducazione civicaprevenzione|
di Filippo Tognazzo con Filippo Tognazzo e Amata De Magnolii nel ruolo di Nonna Amata una produzione Zelda Teatro Nel corso di una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe [...]
neromanager 2025-01-28T21:53:17+00:00 educazione civicaprevenzioneragazzi|
testo e regia Filippo Tognazzo con Filippo Tognazzo oggetti di scena Giulio Magnetto musiche originali Pinzie - Killa Puppets management Federica Bittante, Claudia Pozzebon si ringraziano per la [...]
neromanager 2025-01-28T21:50:09+00:00 educazione civicaprevenzioneragazzi|
di e con Filippo Tognazzo coreografie a cura di Marco Torgiani oggetti di scena Giulio Magnetto elaborazioni video Francesco Masi management Federica Bittante, Claudia Pozzebon prodotto in collaborazione [...]