PROSSIMI EVENTI
febbraio 2025

Dettagli evento
Progetto REMIX - Francia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
Dettagli evento
Progetto REMIX – Francia
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
10 febbraio 2025 > Collège de Champier – Champier + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
28 marzo 2025 > Collège Mont Sauvy – Orgon + atelier
14 maggio 2025 > Collège Le Luberon – Cadenet
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
5 giugno 2025 > Collège Jean-Philippe Rameau – Versailles + atelier
FOSCOLO io sono un uomo libero
13 marzo 2025 > Lycée international de Valbonne – PREMIÈRES SI et ESABAC
16 maggio 2025 > Lycée Honoré Romane – Embrun / Collège Les Ecrins + atelier
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
24 marzo 2025 > Lycée Jacques Audiberti – Antibes
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
11 febbraio 2025 > Collège Saint Thomas d’Aquin Veritas – Saint-Genis Laval + atelier
11 marzo 2025 > Liceo Simone Veil – Valbonne
12 marzo 2025 > Collège l’Éganaude
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
12 febbraio 2025 > Cité scolaire de Tarare – Lycée polyvalent René Cassin + atelier
13 febbraio 2025 > Collège Saint Joseph & Lycée Saint Pierre- Bourg en Bresse + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
26 marzo 2025 > Institut Stanislas di St Raphael + atelier
27 marzo 2025 > Lycée Léonard de Vinci – Antibes + atelier
12 maggio 2025 > Collège Guillaume Vento – Menton + atelier
15 maggio 2025 > Lycée Lucie Aubrac – Bollène
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
Progetto in collaborazione con ARTED NET Education.
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Orario
Febbraio 10 (Lunedì) 8:00 - Giugno 5 (Giovedì) 14:00

Dettagli evento
Progetto REMIX - Italia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
Dettagli evento
Progetto REMIX – Italia
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
20 febbraio 2025 > Scuola Secondaria 1° “A. Manuzio”, Venezia
19 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
20 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
25 marzo 2025 > I.C. Preganziol, Treviso
26 marzo 2025 > Liceo Luigi Stefanini, Venezia
11 aprile 2025 > ITIS “Vito Volterra”, San Donà di Piave (VE)
FOSCOLO io sono un uomo libero
19 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
26 marzo 2025 > Liceo Luigi Stefanini, Venezia
11 aprile 2025 > ITIS “Vito Volterra”, San Donà di Piave (VE)
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
20 febbraio 2025 > Scuola Secondaria 1° “A. Manuzio”, Venezia
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
21 febbraio 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
20 marzo 2025 > ITIS Carlo Zuccante, Venezia
8 maggio 2025 >I.T.E.T. Aulo Ceccato, Vicenza
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
24 marzo 2025 > I.C. Preganziol, Treviso
27 marzo 2025 > ITIS “Vito Volterra”, Venezia
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Orario
Febbraio 20 (Giovedì) 8:00 - Maggio 8 (Giovedì) 14:00
mar25feb9:3010:30LIBRICINA a Prengaziol (TV)9:30 - 10:30 Strada Nenzi, 3 Preganziol (Tv)

Dettagli evento
LIBRICINA con Marica Rampazzo oggetti di scena Giulio Magnetto costume di Alessandra Dolce una produzione Zelda Teatro martedì 25 febbraio 2025 LIBRICINA È CARNEVALE! Scuola Primaria Paritaria S. Maria delle Grazie - Preganziol (TV) Evento riservato agli studenti
Dettagli evento
LIBRICINA
con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro
martedì 25 febbraio 2025
LIBRICINA È CARNEVALE!
Scuola Primaria Paritaria S. Maria delle Grazie – Preganziol (TV)
Evento riservato agli studenti dell’Istituto.
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
LIBRICINA aiuterà i bambini a riscoprire il piacere del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up, ecc.; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
Orario
(Martedì) 9:30 - 10:30
Luogo
Scuola Paritaria S. Maria Le Grazie - Preganziol
Strada Nenzi, 3 Preganziol (Tv)
MESI PRECEDENTI
gennaio 2025

Dettagli evento
Corsi di teatro 2024/25 a Preganziol (Tv) Riaprono le iscrizioni per il laboratorio adulti (dai 18 anni)! La lezione di prova si terrà giovedì 16 gennaio 2025 a Preganziol (Treviso) dalle ore 19.45 alle ore 21.15 presso Sala
Dettagli evento
Corsi di teatro 2024/25 a Preganziol (Tv)
Riaprono le iscrizioni per il laboratorio adulti (dai 18 anni)!
La lezione di prova si terrà giovedì 16 gennaio 2025 a Preganziol (Treviso) dalle ore 19.45 alle ore 21.15 presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Successivamente i laboratori si terranno con cadenza settimanale ogni giovedì.
Maggiori informazioni a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Orario
(Giovedì) 19:45 - 21:15
Luogo
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)
08gen(gen 8)8:0031(gen 31)18:00LE MÉDECIN MALGRÉ LU8:00 - 18:00 (31)

Dettagli evento
Filippo Tognazzo, direttore artistico di Zelda Teatro, partecipa in qualità di registra alla produzione dello spettacolo LE MÉDECIN MALGRÉ LUI di Molière della compagnia francese Le Théâtre du Héron diretta da Gaspard Legendre. A volte, nella complessità delle
Dettagli evento
Filippo Tognazzo, direttore artistico di Zelda Teatro, partecipa in qualità di registra alla produzione dello spettacolo LE MÉDECIN MALGRÉ LUI di Molière della compagnia francese Le Théâtre du Héron diretta da Gaspard Legendre.
A volte, nella complessità delle relazioni umane, per evitare di affrontare la dura realtà, accettiamo di credere a ciò che ci fa comodo. Guardiamo alla realtà per confermare le nostre speranze e le nostre illusioni.
In Le Médecin malgré lui, Sganarelle accetta a forza il ruolo di medico, dando libero sfogo alla sua vitalità, mentre Géronte crede alla finta malattia di Lucinde per impedirgli di accettare il fidanzamento. Intorno a loro, una corte di personaggi si sforza di sostenere e alimentare questa finzione.
Molière sembra suggerire che la realtà a volte è difficile da sopportare e che quindi abbiamo bisogno di rappresentazioni collettive in cui ognuno fa la sua parte.
Filippo Tognazzo
LE MÉDECIN MALGRÉ LUI
testo Molière
regia Filippo Tognazzo
musiche Helen Beauchamp
una produzione Le Théâtre du Héron
con
Caroline Aïn o Mariline Gourdon Devaud
Jean Faguier
Thierry Jennaud
Antoine Laroye
Lo spettacolo sarà in tournée in Francia e all’estero da febbraio 2025.
Orario
8 (Mercoledì) 8:00 - 31 (Venerdi) 18:00
dom05gen16:3017:30LIBRICINA e la Befana16:30 - 17:30 via Monache 5, Este (PD)

Dettagli evento
LIBRICINA con Marica Rampazzo oggetti di scena Giulio Magnetto costume di Alessandra Dolce una produzione Zelda Teatro domenica 5 gennaio 2024, ore 16.30 ASPETTANDO LA BEFANA Sala San Rocco via Monache 5, Este (PD) Nel suo viaggio intorno al
Dettagli evento
LIBRICINA
con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro
domenica 5 gennaio 2024, ore 16.30
ASPETTANDO LA BEFANA
Sala San Rocco
via Monache 5, Este (PD)
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
LIBRICINA aiuterà i bambini a riscoprire il piacere del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up, ecc.; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Sala San Rocco - Este (PD)
via Monache 5, Este (PD)
dicembre 2024

Dettagli evento
SEMINARIO - Presentazione del progetto INT.AR.S. CARAVAGGIO - DALLA DRAMMATURGIA TEATRALE AL VIDEOGAME a cura di Zelda Teatro e Scuola Internazionale Comics Padova e con la partecipazione di Stefano Tamiazzo, Marco Gnaccolini e Fabrizio
Dettagli evento
SEMINARIO – Presentazione del progetto INT.AR.S.
CARAVAGGIO – DALLA DRAMMATURGIA TEATRALE AL VIDEOGAME
a cura di Zelda Teatro e Scuola Internazionale Comics Padova
e con la partecipazione di Stefano Tamiazzo, Marco Gnaccolini e Fabrizio Radica
sabato 21 dicembre 2024
dalle ore 15:00 alle ore 16:30
Scuola Internazionale Comics Padova – Via Castelfidardo 11 Padova.
Orario
(Sabato) 15:00 - 16:30
Luogo
Scuola Internazionale Comics Padova
Via Castelfidardo, 11, Padova

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds martedì 17 dicembre 2024, ore 9:15 e ore 11:15 Istituto Tecnico Industriale OTHOCA, via del Porto - Oristano ingresso riservato agli istituti aderenti evento
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
martedì 17 dicembre 2024, ore 9:15 e ore 11:15
Istituto Tecnico Industriale OTHOCA, via del Porto – Oristano
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Martedì) 9:15 - 13:00
Luogo
Istituto Tecnico Industriale Statale Othoca - Oristano
Via del Porto, 09170 Oristano

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds lunedì 16 dicembre 2024, ore 9:30 e ore 11:40 Liceo Scientifico Pacinotti - Via Liguria 9, Cagliari ingresso riservato agli istituti aderenti evento inserito all'interno
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
lunedì 16 dicembre 2024, ore 9:30 e ore 11:40
Liceo Scientifico Pacinotti – Via Liguria 9, Cagliari
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Lunedì) 9:30 - 13:00
Luogo
Liceo Scientifico Antonio Pacinotti - Cagliari
Via Liguria, 9, Cagliari

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds giovedì 12 dicembre 2024, ore 10.05 I.I.S.S. "P. Calamandrei" - via Milazzo 13, Sesto Fiorentino (FI) ingresso riservato agli istituti aderenti evento inserito all'interno del
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
giovedì 12 dicembre 2024, ore 10.05
I.I.S.S. “P. Calamandrei” – via Milazzo 13, Sesto Fiorentino (FI)
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Giovedì) 10:05 - 12:00
Luogo
I.I.S.S. "P. Calamandrei" di Sesto Fiorentino (FI)
Via Milazzo, 13, Sesto Fiorentino (FI)

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds mercoledì 11 dicembre 2024, ore 11.00 Auditorium Shigeru Ban del Conservatorio A. Casella, Via Francesco Savini, 7, L'Aquila ingresso riservato agli istituti aderenti evento inserito
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
mercoledì 11 dicembre 2024, ore 11.00
Auditorium Shigeru Ban del Conservatorio A. Casella, Via Francesco Savini, 7, L’Aquila
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Mercoledì) 11:00 - 13:00
Luogo
Auditorium Shigeru Ban del Conservatorio A. Casella - L'Aquila
Via Francesco Savini, 7, L'Aquila

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds martedì 10 dicembre 2024, ore 9.00 Teatro Jenco - Via Euro Menini, 51, Viareggio (LU) ingresso riservato agli istituti aderenti evento inserito all'interno del
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
martedì 10 dicembre 2024, ore 9.00
Teatro Jenco – Via Euro Menini, 51, Viareggio (LU)
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Martedì) 9:00 - 11:00
Luogo
Teatro Jenco - Viareggio (LU)
Via Euro Menini, 51, Viareggio (LU)

Dettagli evento
INCONTRI FORMATIVI PER INSEGNANTI PEDAGOGIA TEATRALE: STRUMENTI CREATIVI PER L’INSEGNAMENTO Primo appuntamento di quattro con cadenza mensile: sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10:30 alle ore 12:00 Biblioteca Comunale di Preganziol (TV) - Piazzetta Ronfini
Dettagli evento
INCONTRI FORMATIVI PER INSEGNANTI
PEDAGOGIA TEATRALE: STRUMENTI CREATIVI PER L’INSEGNAMENTO
Primo appuntamento di quattro con cadenza mensile:
sabato 7 dicembre 2024
dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Biblioteca Comunale di Preganziol (TV) – Piazzetta Ronfini 1, Preganziol (TV)
Guardare, ascoltare, riconoscere: sono parole chiave in ambito educativo.
Una proposta rivolta ad educatori e insegnati che voglio incontrare il linguaggio teatrale per considerarlo come possibilità per accompagnare i bambini e i ragazzi a scoprire e riconoscere le proprie potenzialità espressive.
Il laboratorio vuole essere uno spazio in cui l’adulto si mette in gioco, sperimenta, procede per prove ed errori, in modo da riuscire a ricreare nel proprio ambiente scolastico, una dimensione di reciproco ascolto con i bambini e i ragazzi attraverso giochi teatrali basati sull’ascolto, sul gruppo, e sulla relazione con l’altro, in un’ambiente sano dove il giudizio viene sospeso.
CALENDARIO:
– sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
– sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
– sabato 8 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
– sabato 14 marzo 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
> costo dell’intero modulo (4 appuntamenti): 80 euro (l’importo è comprensivo di Iva e assicurazione, non sono richieste tessere associative)
> non sono previste lezioni di prova
Maggiori informazioni a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Orario
(Sabato) 10:30 - 12:00
Luogo
Biblioteca Comunale di Preganziol (TV)
Piazzetta Ronfini 1, 31022 Preganziol (TV)

Dettagli evento
SEMERADICE. LABORATORIO PER PICCOLISSIMI (2 e 3 anni) E I PROPRI GENITORI. COCCOLE DI NATALE è il primo appuntamento del percorso creativo per piccoli e grandi. Primo appuntamento di quattro con cadenza
Dettagli evento
SEMERADICE. LABORATORIO PER PICCOLISSIMI (2 e 3 anni) E I PROPRI GENITORI.
COCCOLE DI NATALE è il primo appuntamento del percorso creativo per piccoli e grandi. Primo appuntamento di quattro con cadenza mensile.
sabato 7 dicembre 2024
dalle ore 9:30 alle ore 10:15
Biblioteca Comunale di Preganziol (TV) – Piazzetta Ronfini 1, Preganziol (TV)
Un percorso creativo pensato per piccoli e grandi, un tempo da dedicare a sé e al proprio piccolo, per giocare insieme al teatro.
A partire da alcuni albi illustrati si andrà a esplorare il linguaggio teatrale per avvicinare i piccoli, insieme ai propri adulti di riferimento, a questa forma d’arte.
costo ad appuntamento: 20 euro a coppia (l’importo è comprensivo di Iva e assicurazione, non sono richieste tessere associative)
Maggiori informazioni a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Orario
(Sabato) 9:30 - 10:15
Luogo
Biblioteca Comunale di Preganziol (TV)
Piazzetta Ronfini 1, 31022 Preganziol (TV)

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds giovedì 5 dicembre 2024, ore 9.00 e 10:30 Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna - Largo Dieci Martiri, 1, Montebelluna (TV) ingresso riservato
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
giovedì 5 dicembre 2024, ore 9.00 e 10:30
Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna – Largo Dieci Martiri, 1, Montebelluna (TV)
ingresso riservato agli istituti aderenti
in collaborazione e con il patrocinio di Fondazione LHS e il Comune di Montebelluna
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Giovedì) 9:00 - 13:00
Luogo
Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna
Largo 10 Martiri 1, Montebelluna (Tv)

Dettagli evento
TUTTA LA VITA DAVANTI di e con Filippo Tognazzo elaborazione video e AI Gianluca Marzari coreografie Marco Torgiani mercoledì 4 dicembre 2024, ore 11:10 Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci, viale Europa, 32 - Treviso ingresso riservato agli
Dettagli evento
TUTTA LA VITA DAVANTI
di e con Filippo Tognazzo
elaborazione video e AI Gianluca Marzari
coreografie Marco Torgiani
mercoledì 4 dicembre 2024, ore 11:10
Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci, viale Europa, 32 – Treviso
ingresso riservato agli istituti aderenti
progetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza e da Banca delle Terre Venete
Quanti anni hai? Quindici, sedici, diciotto? Probabilmente avrai dei sogni, dei desideri da realizzare. Ma hai mai pensato ai tuoi bisogni? E al lavoro che vorrai fare? Lavorerai in azienda, sarai un professionista o un imprenditore? Comprerai o affitterai una casa o viaggerai attorno al globo? Qualunque cosa deciderai di fare avrai bisogno di determinazione, competenze e… soldi. Ma come guadagnarli? Come gestirli? Come investirli? In TUTTA LA VITA DAVANTI scoprirai le basi dell’educazione finanziaria per imparare a gestire al meglio il denaro e progettare il tuo futuro.
teatro partecipato, dai 14 anni
Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione: link.
Orario
(Mercoledì) 11:10 - 13:00
Luogo
Liceo Da Vinci - Treviso
viale Europa, Treviso

Dettagli evento
TUTTA LA VITA DAVANTI di e con Filippo Tognazzo elaborazione video e AI Gianluca Marzari coreografie Marco Torgiani martedì 3 dicembre 2024, ore 11:05 I.I.S. I.T.G. Andrea Palladio - via Tronconi, 22 Treviso ingresso riservato agli istituti aderenti progetto di
Dettagli evento
TUTTA LA VITA DAVANTI
di e con Filippo Tognazzo
elaborazione video e AI Gianluca Marzari
coreografie Marco Torgiani
martedì 3 dicembre 2024, ore 11:05
I.I.S. I.T.G. Andrea Palladio – via Tronconi, 22 Treviso
ingresso riservato agli istituti aderenti
progetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza e da Banca delle Terre Venete
Quanti anni hai? Quindici, sedici, diciotto? Probabilmente avrai dei sogni, dei desideri da realizzare. Ma hai mai pensato ai tuoi bisogni? E al lavoro che vorrai fare? Lavorerai in azienda, sarai un professionista o un imprenditore? Comprerai o affitterai una casa o viaggerai attorno al globo? Qualunque cosa deciderai di fare avrai bisogno di determinazione, competenze e… soldi. Ma come guadagnarli? Come gestirli? Come investirli? In TUTTA LA VITA DAVANTI scoprirai le basi dell’educazione finanziaria per imparare a gestire al meglio il denaro e progettare il tuo futuro.
teatro partecipato, dai 14 anni
Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione: link.
Orario
(Martedì) 11:05 - 13:00
Luogo
I.T.I.S. Andrea Palladio
Via Tronconi 22, Treviso TV

Dettagli evento
UNA DONNA SOLA di Dario Fo e Franca Rame con Marica Rampazzo regia di Filippo Tognazzo domenica 1 dicembre 2024 ore 18.00 Teatro G.G. Arrigoni, Piazza del Popolo, 13 San Vito al Tagliamento (PN) ingresso libero Farsa
Dettagli evento
UNA DONNA SOLA
di Dario Fo e Franca Rame
con Marica Rampazzo
regia di Filippo Tognazzo
domenica 1 dicembre 2024 ore 18.00
Teatro G.G. Arrigoni, Piazza del Popolo, 13 San Vito al Tagliamento (PN)
ingresso libero
Farsa e tragedia, ironia e sarcasmo, amore e molestie: chiusa a chiave nel suo appartamento, Maria parla della sua condizione a un’immaginaria dirimpettaia, cercando di resistere alle richieste sessuali del cognato (ingessato dalla testa ai piedi), alle avances di un maniaco telefonico, alle occhiate indiscrete di un voyeur, all’insistenza di un giovane amante e infine alla violenza psicologica di un marito prevaricatore. Un vortice di emozioni, un banco di prova per attrici virtuose, cucito addosso a Franca Rame e riproposto nell’interpretazione di Marica Rampazzo per la regia di Filippo Tognazzo.
evento organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento con Regione Friuli Venezia Giulia
Nell’ambito della IX Edizione della Settimana contro la violenza sulle donne, iniziative dedicate al tema della violenza maschile sulle donne, realizzato dal Protocollo dei 50 Comuni per la parità di genere.
Orario
(Domenica) 18:00 - 20:00
Luogo
Teatro “GianGiacomo Arrigoni” - San Vito al Tagliamento (PN)
Piazza del Popolo, 13, San Vito al Tagliamento (PN)
CALENDARIO
febbraio, 2025
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Dettagli evento
Progetto REMIX - Francia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
Dettagli evento
Progetto REMIX – Francia
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
10 febbraio 2025 > Collège de Champier – Champier + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
28 marzo 2025 > Collège Mont Sauvy – Orgon + atelier
14 maggio 2025 > Collège Le Luberon – Cadenet
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
5 giugno 2025 > Collège Jean-Philippe Rameau – Versailles + atelier
FOSCOLO io sono un uomo libero
13 marzo 2025 > Lycée international de Valbonne – PREMIÈRES SI et ESABAC
16 maggio 2025 > Lycée Honoré Romane – Embrun / Collège Les Ecrins + atelier
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
24 marzo 2025 > Lycée Jacques Audiberti – Antibes
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
11 febbraio 2025 > Collège Saint Thomas d’Aquin Veritas – Saint-Genis Laval + atelier
11 marzo 2025 > Liceo Simone Veil – Valbonne
12 marzo 2025 > Collège l’Éganaude
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
12 febbraio 2025 > Cité scolaire de Tarare – Lycée polyvalent René Cassin + atelier
13 febbraio 2025 > Collège Saint Joseph & Lycée Saint Pierre- Bourg en Bresse + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
26 marzo 2025 > Institut Stanislas di St Raphael + atelier
27 marzo 2025 > Lycée Léonard de Vinci – Antibes + atelier
12 maggio 2025 > Collège Guillaume Vento – Menton + atelier
15 maggio 2025 > Lycée Lucie Aubrac – Bollène
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
Progetto in collaborazione con ARTED NET Education.
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Orario
Febbraio 10 (Lunedì) 8:00 - Giugno 5 (Giovedì) 14:00

Dettagli evento
Progetto REMIX - Italia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
Dettagli evento
Progetto REMIX – Italia
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
20 febbraio 2025 > Scuola Secondaria 1° “A. Manuzio”, Venezia
19 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
20 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
25 marzo 2025 > I.C. Preganziol, Treviso
26 marzo 2025 > Liceo Luigi Stefanini, Venezia
11 aprile 2025 > ITIS “Vito Volterra”, San Donà di Piave (VE)
FOSCOLO io sono un uomo libero
19 marzo 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
26 marzo 2025 > Liceo Luigi Stefanini, Venezia
11 aprile 2025 > ITIS “Vito Volterra”, San Donà di Piave (VE)
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
20 febbraio 2025 > Scuola Secondaria 1° “A. Manuzio”, Venezia
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
21 febbraio 2025 > I.C. Silvio Trentin, Venezia
20 marzo 2025 > ITIS Carlo Zuccante, Venezia
8 maggio 2025 >I.T.E.T. Aulo Ceccato, Vicenza
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
24 marzo 2025 > I.C. Preganziol, Treviso
27 marzo 2025 > ITIS “Vito Volterra”, Venezia
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Orario
Febbraio 20 (Giovedì) 8:00 - Maggio 8 (Giovedì) 14:00