• it
  • en
  • es
  • fr
  • ru
  • zh-hans

febbraio

10feb(feb 10)8:0005giu(giu 5)14:00Progetto REMIX in Francialezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello e la nuova produzione Olympus su i miti greci8:00 - (giugno 5) 14:00

20feb(feb 20)8:0008mag(mag 8)14:00Progetto REMIX in Italialezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello e la nuova produzione Olympus su i miti greci8:00 - (maggio 8) 14:00

mar25feb9:3010:30LIBRICINA a Prengaziol (TV)9:30 - 10:30 Strada Nenzi, 3 Preganziol (Tv)

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

FOLE E FILÒ

co poche paroe far poesia granda

FOLE E FILÒ

di e con Filippo Tognazzo
con accompagnamento musicale dal vivo
una produzione Zelda Teatro

Il pane delle anguane, La bambina di nebbia, Il pesce siluro, La camicia dell’uomo contento, Il principe granchio e Amor nascosto; Filippo Tognazzo reinventa così la tradizione del filò ovvero, come scriveva Andrea Zanzotto, “la veglia di contadini, nelle stalle durante l’inverno, ma anche interminabile discorso che serve a far passare il tempo e a nient’altro”. 

Fole e filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgete adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme. 

Fole e filò è una riproposizione di parte del patrimonio orale italiano in una nuova formula dinamica e coinvolgente. Fra le fonti utilizzate, oltre a racconti e leggende tradizionali, si ricordano le Fiabe Italiane di Italo Calvino, Veneto Perduto di Dino Coltro, Il cunto de li cunti di Giovanni Basile e varie contaminazioni poetiche con citazioni tratte dalle opere di Romano Pascutto, Ernesto Calzavara, Berto Barbarani e altri.

La musica come personaggio

In Fole e filò la musica ha una funzione non solo evocativa (suggerendo atmosfere e creando tensione), ma anche drammaturgica. Contribuisce, infatti, a sviluppare la storia, introducendo nuovi personaggi (sul modello di Pierino e il lupo di Prokof’ev) e, a volte, aiutando i protagonisti nelle loro peripezie. Nello spettacolo vengono utilizzati strumenti classici come fisarmonica, chitarra e flauto traverso, ma anche altri più esotici come hang, flauto bansuri e campana tibetana. Suggestivi effetti sonori vengono realizzati dal vivo, creando un’atmosfera magica e affascinante. Completano la parte musicale anche stornelli, strambotti, contrasti e villotte ispirati al canto popolare italiano e in particolare alle ricerche musicologiche di Roberto De Simone.

Fole e filò è uno spettacolo unico che saprà certamente stupire e incantare non solo il pubblico dei bambini ma anche gli adulti, aiutandoli a riscoprire un territorio intriso di mistero e poesia.

racconto e musica, tout public

Scarica PDF presentazione FOLE E FILÒ
Scarica PDF scheda tecnica FOLE E FILÒ
PRESENTAZIONE A CURA DI FILIPPO TOGNAZZO

Programmazione per:

Fole e Filò

Nessun evento in programma

2025-01-29T00:24:18+00:00
X