• it
  • en
  • es
  • fr
  • ru
  • zh-hans

febbraio

10feb(feb 10)8:0005giu(giu 5)14:00Progetto REMIX in Francialezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello e la nuova produzione Olympus su i miti greci8:00 - (giugno 5) 14:00

20feb(feb 20)8:0008mag(mag 8)14:00Progetto REMIX in Italialezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello e la nuova produzione Olympus su i miti greci8:00 - (maggio 8) 14:00

mar25feb9:3010:30LIBRICINA a Prengaziol (TV)9:30 - 10:30 Strada Nenzi, 3 Preganziol (Tv)

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

I VULNERABILI

oltre 800 repliche e 200mila spettatori

I VULNERABILI

testo e regia Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
musiche originali Pinzie – Killa Puppets
management Federica Bittante, Claudia Pozzebon

si ringraziano per la gentile collaborazione e consulenza
Associazione Per non dimenticare
Prof. Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
Prof. Antonio Dario Martegani del Dipartimento di Ingegneria di Padova
Claudio Cangialosi www.sicurauto.it e www.sicurmoto.it

oltre 800 repliche e più di 200.000 spettatori!

Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.

Con un linguaggio diretto ed efficaceI VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.

(pareri raccolti con questionari anonimi):

“Questo spettacolo è stato interessante e strutturato in maniera intelligente perché con scene efficaci e messaggi diretti ci hanno fatto capire molto chiaramente l’importanza di seguire le regole stradali.”

“E’ il primo spettacolo che vedo divertente e diverso dal solito.”

“E’ nata vincente la proposta di affiancare, ai dati certi e scientifici, l’esempio pratico sicuramente più vicino all’esperienza dei ragazzi. Lo spettacolo non ha spaventato nè sconvolto ma ha aumentato la consapevolezza del pericolo quotidiano.”

Si ringrazia per la gentile collaborazione e consulenza Prof. Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, Prof. Antonio Dario Martegani del Dipartimento di Ingegneria di Padova, Claudio Cangialosi dei portali www.sicurauto.it e www.sicurmoto.it.

teatro partecipato
pubblico di riferimento I VULNERABILI: 11 – 19 anni
spettacolo tutelato SIAE sez. DOR, musiche non tutelate

Scarica PDF presentazione I Vulnerabili
Scarica PDF scheda tecnica I Vulnerabili
PRESENTAZIONE A CURA DI FILIPPO TOGNAZZO
IL TEATRO PARTECIPATO
Filippo Tognazzo, autore e interprete de I Vulnerabili, è stato insignito del premio nazionale sulla sicurezza stradale Basta sangue sulle strade, nella categoria spettacolo.
Il premio è stato assegnato per l’importante messaggio di educazione stradale rivolto ai giovani diffuso attraverso un uso innovativo del linguaggio teatrale.
La premiazione si è svolta lo scorso 9 novembre presso l’Eicma di Milano, la 74° Esposizione Internazionale Ciclo e Motocliclo.

Programmazione per:

I Vulnerabili

Nessun evento in programma

2025-01-28T21:53:17+00:00
X